DEPOLVERATORI
Filtri a maniche
Un filtro di aspirazione a maniche è un’apparecchiatura utilizzata per la depolverazione, ovvero per separare il materiale dall’aria ed immagazzinarlo in contenitori di raccolta.
I filtri a maniche hanno impiego in molti processi industriali ove si necessiti l’aspirazione di polveri di granulometria medio alta, per esempio segatura o trucioli di legno, materie plastiche o ferrose, nel reparto tessile e nell’alimentare.
Un filtro a maniche è costituito da un foro di ingresso attraverso il quale le polveri, ad adeguata velocità, entrano all’interno e vengono prima filtrate e successivamente distribuite ai vari compartimenti di raccolta (tramogge, sacchi in PVC o bidoni metallici).
La struttura del filtro a maniche prevede al suo interno l’alloggiamento dei filtri, generalmente di forma cilindrica ed in tessuto sintetico e sono sostenuti da una o due piastre tubiere ad esse fissate tramite opportuni sistemi di ancoraggio.
Il sistema di pulizia dei filtri prevede generalmente lo scuotimento meccanico o a vibrazione, oppure il lavaggio in controcorrente tramite impulsi di aria compressa.
I nostri filtri a maniche rispondono alle vigenti normative “Atex“, ovvero possono essere installati in zone con atmosfere e polveri potenzialmente esplosive.
DEPOLVERATORI
Filtri a cartucce
I filtri a cartucce sono studiati per l’abbattimento delle polveri fini derivanti dalle lavorazioni industriali come la carteggiatura o la levigatura.
I nostri impianti di aspirazione a cartucce sono costituiti da un sistema di pulizia dei filtri, disposti verticalmente nell’apposita camera di alloggiamento, mediante il lavaggio in controcorrente ad aria compressa; il sistema, molto efficiente, funziona tramite l’accumulo dell’aria in un serbatoio posizionato a bordo macchina; il serbatoio è dotato di elettrovalvole che, in base alle impostazioni date, vengono aperte attraverso un economizzatore elettronico che controlla la pressione differenziale e gestisce automaticamente tutto il sistema di pulizia.
I nostri impianti a cartucce, inoltre, sono sempre completi di camera di calma, gambe di sostegno regolabili, portelli d’ispezione, portelli antiscoppio Atex e sacco di raccolta in cellophane. A seconda della necessità essi possono essere dotati di valvola stellare per consentire lo scarico del materiale aspirato nell’apposito bidone di raccolta.
DEPOLVERATORI
Cabine di carteggiatura
Le cabine di carteggiatura sono utilizzate per aspirare e filtrare le particelle di polvere di carteggiatura e levigatura oppure nell’ambito della verniciatura a polvere.
Le cabine di carteggiatura vengono dotate di filtri a cartucce e di un sistema automatico di pulizia delle stesse tramite impulsi di aria compressa.
Uno dei vantaggi più importanti di questo strumento è che il costo di gestione dell’impianto è inferiore ad altri sistemi.
Le nostre cabine di carteggiatura rispondono alle vigenti normative “Atex“, ovvero possono essere installati in zone con atmosfere e polveri potenzialmente esplosive.
SCHEDA TECNICA CABINE DI CARTEGGIATURA
GALLERIA CABINA DI CARTEGGIATURA
DEPOLVERATORI
Banchi aspiranti
I banchi di aspirazione vengono utilizzati nei laboratori per la lavorazione del legno e metalli in genere per compiere lavori di carteggiatura o molatura.
La struttura dei nostri banchi aspiranti è costituita da una carenatura in pannelli di lamiera forati, per consentire la captazione delle polveri e la loro caduta all’interno del banco; inoltre esso può essere rinforzato con una struttura portante per pezzi relativamente pesanti.
Sul piano è possibile applicare degli accessori anti sfriso come la gomma o il feltro adesivo;
A seconda delle necessità sono disponibili le pareti laterali e quella frontale: esse possono essere aspiranti o non aspiranti, ma comunque reclinabili, pertanto la loro particolare conformazione costruttiva, permette agli operatori di poter lavorare su tutti e quattro i lati del banco aspirante.
DEPOLVERATORI
Sottostazioni
Una sottostazione di aspirazione è un’apparecchiatura utilizzata per la depolverazione, ovvero per separare il materiale dall’aria ed immagazzinarlo prima in una tramoggia di accumulo e successivamente in big-bags oppure in container esterno.
Le sottostazioni filtranti vengono utilizzate in quelle situazioni che presentano elevate portate d’aria o elevati quantitativi di materiale di scarto da aspirare e filtrare e di conseguenza, richiedono uno spazio maggiore di stoccaggio rispetto ai classici filtri a maniche o filtri a cartucce.
Per questo motivo la caratteristica essenziale delle nostre sottostazioni, è quella di avere nella parte inferiore, sotto la zona filtrante, una camera di contenimento che funge da pre-stoccaggio: da qui il materiale viene successivamente estratto dall’impianto tramite una coclea di estrazione ed una valvola stellare motorizzate, per essere di nuovo stoccate in una bricchettatrice, piuttosto che in un big-bag di raccolta o in un container esterno.
Una ringhiera perimetrale nella parte alta e una scala di accesso al tetto per le operazioni di manutenzione e controllo delle emissioni, rendono le nostre sottostazioni perfettamente sicure e in regola con le attuali normative vigenti.
DEPOLVERATORI
Cicloni
I cicloni sono un’ottima soluzione per chi deve separare ed abbattere polveri leggere da quelle pesanti durante l’aspirazione del materiale. Le polveri decantano lungo le pareti indotte dalla forza centrifuga, mentre l’aria pulita viene espulsa all’esterno.
A differenza degli altri sistemi di aspirazione non hanno una parte filtrante, bensì la separazione dall’aria pulita delle polveri avviene per “decantazione”, ovvero le polveri, avendo un peso specifico, cadono per inerzia nella parte bassa del sistema, mentre l’aria depurata fuoriesce in atmosfera.
Come sistema di raccolta possono essere previsti dei bidoncini di raccolta, oppure un sistema di estrazione con valvola stellare per il caricamento in big-bag o container.
VERNICIATURA
Cabine di verniciatura a secco
Una cabina di verniciatura a secco è l’insieme dei componenti riuniti all’interno di una struttura parzialmente o totalmente chiusa per la lavorazione di prodotti vernicianti a base liquida in cui l’abbattimento dell’overspray, viene effettuato mediante filtri a secco.
Lo scopo principale delle cabine di verniciatura è quello di fermare tutte le sostanze vernicianti che non aderiscono al pezzo lavorato, limitando le emissioni tossiche.
Uno dei vantaggi più importanti di questo strumento è che il costo di gestione dell’impianto è inferiore ad altri sistemi.
VERNICIATURA
Cabine di verniciatura a velo d’acqua
Una cabina di verniciatura a velo d’acqua è l’insieme dei componenti riuniti all’interno di una struttura parzialmente o totalmente chiusa per la lavorazione controllata di prodotti vernicianti in cui l’abbattimento dell’overspray, viene effettuato tramite acqua.
Lo scopo principale delle cabine di verniciatura è quello di fermare tutte le sostanze vernicianti che non aderiscono al pezzo lavorato, limitando le emissioni tossiche.
Uno dei vantaggi più importanti di questo strumento è che il minor tempo dedicato alla gestione della manutenzione dell’impianto.
VERNICIATURA
Cabine di verniciatura pressurizzate
Lo scopo di una cabina pressurizzata è quello di creare un’ambiente in cui svolgere operazioni di verniciatura o carteggiatura con il minimo movimento di polvere al fine di non compromettere il risultato finale dei pezzi da lavorare.
Tale cabina è indicata per eseguire verniciature di alta qualità in ambienti privi di polveri e può essere integrata sia a cabine a secco che a velo d’ acqua.
La camera di verniciatura pressurizzata è costituita da pannelli modulari coibentati del tipo a “sandwich” e completata con profili zincati che legano l’impianto.
La parte interna è costituita anche da un plaenum di ripresa e distribuzione dell’aria, la cui funzione è sia quella di creare un rallentamento dell’aria in entrata dal ventilatore di mandata, sia quella di pulire l’aria dalle microparticelle polverose provenienti dall’esterno tramite un materassino filtrante.
La struttura viene inoltre costruita con idonei oblò in vetro temperato distribuiti lungo il perimetro della stanza e portoni scorrevoli con maniglione antipanico.
ESALAZIONI
Filtri a carboni attivi
La filtrazione a carboni attivi è una tecnologia di depurazione dell’aria per mezzo della quale una corrente gassosa viene privata degli elementi inquinanti facendola passare attraverso un filtro che contiene carbone attivo.
L’aria in questo modo viene purificata, ovvero la corrente gassosa viene privata da tutti gli elementi inquinanti volatili (COV). Il procedimento si basa sulla capacità organiche del carbone attivo di adsorbire, ovvero sulla particolare caratteristica di questi filtri di possedere una grandissima microporosità. Questo consente di captare la maggior parte delle sostanze (prevalentemente esalazioni di solventi) che vengono filtrate e abbattute.
Gli impianti con filtrazione a carboni attivi vengono applicati in processi industriali del settore chimico e manifatturiero, aziende dove vengono utilizzate vernici, industrie grafiche, lavanderie a secco, sgrassaggi dell’industria meccanica, industria delle fibre, (gomma e cuoi artificiali), e comunque in tutte quelle situazioni in cui esistono emissioni di solventi. Altro tipico campo di applicazione è il controllo degli odori nelle industrie alimentari, chimiche e in attività industriali varie.
NEBBIE OLEOSE
Filtri nebbie oleose
I nostri filtri per nebbie oleose vengono utilizzati per l’aspirazione e la filtrazione in ambienti di lavoro con macchine utensili.
La capacità filtrante dei nostri impianti è in grado di separare l’aria dagli elementi oleosi provenienti dalle lavorazioni di torni, rettifiche, frese, centri di lavoro e macchine per l’asportazione di truciolo, raggiungendo un abbattimento pari al 99,95%.
SALDATURA
Bracci aspiranti
I bracci aspiranti sono progettati per l’aspirazione alla fonte di gas, vapori, fumi e polveri generati dalla manipolazione di sostanze nocive per l’operatore.
Grazie alla loro articolazione ed al sistema girevole, garantiscono infatti un’aspirazione ben localizzata nel punto dove si sprigiona il particolato da captare.
Tecno Aspira offre una gamma completa di bracci aspiranti, bracci di aspirazione, cappe aspiranti e girevoli, bracci snodati, bracci autoportanti idonei per l’aspirazione di polveri, fumi, vapori, esalazioni, gas, fumi di saldatura.
Tecno Aspira realizza anche bracci certificati Atex per l’aspirazione di polveri e sostanze in ambienti potenzialmente esplosivi.
RISCALDAMENTO
Generatori di calore
I generatori di aria calda riscaldano spazi di lavoro in modo veloce ed efficace e sono perfetti come fonte di calore fissa o temporanea per il riscaldamento e industriale.
I nostri due generatori di calore a legna GA28 e GA55 sono costruiti al fine di recuperare gli scarti del legno vergine e riscaldare o stemperare un ambiente di lavoro di piccole dimensioni.
Essi sono di facile installazione, di estetica gradevole e di grande funzionalità.
Il controllo del flusso di mandata dell’aria calda è realizzato tramite un termo-stato che, rilevando la temperatura della camera di combustione, accende o spegne il ventilatore centrifugo. In questo modo si ha la duplice funzione di convo-gliare l’aria calda in ambiente e nello stesso tempo di raffreddare la stessa camera di combustione evitandone il surriscaldamento.
Le curve orientabili che convogliano l’aria sono fornite di serie: esse sono posizionate nella parte superiore del generatore ed assicurate alla caldaia tramite anelli di supporto.
TUBAZIONI ED ACCESSORI
Tubazioni circolari ed accessori
La nostra azienda mette a disposizione dei clienti una gamma di prodotti in lamiera zincata e acciaio inox AISI 304 che va da 6/10 ai 30/10 di spessore.

VENTILAZIONE
Ventilatori centrifughi ed assiali
I ventilatori si dividono in due grandi categorie: CENTRIFUGHI ed ELICOIDALI.
Gli ELICOIDALI sono costituiti da una girante a forma di elica e da un anello a tubo convogliatore del fluido trasportato. I CENTRIFUGHI sono costituiti da una cassa a forma di spirale (la chiocciola), nel cui interno viene inserita la girante di varie forme: a pale curve in avanti con alte prestazioni, poca rumorosità ma bassi rendimenti. Vanno utilizzate solo con fumi o polveri leggere. a pale rovesce con prestazioni basse ma rendimenti elevati e bassa rumorosità, adatti a ventilatori di grosse dimensioni. La girante viene portata in rotazione tramite un motore elettrico collegato ad essa tramite albero e mozzo (ACCOPPIAMENTO DIRETTO) o tramite cinghie e pulegge (ACCOPPIAMENTO A TRASMISSIONE).
SCHEDA TECNICA VENTILATORI CENTRIFUGHI
SCHEDA TECNICA VENTILATORI ASSIALI
RAFFINATORI
Raffinatori aspiratori
I nostri raffinatori aspiratori hanno lo scopo di aspirare il materiale di scarto del legno, precedentemente granulato o cippato e destinato al riutilizzo per la produzione di bricchetti o pellets, direttamente dalla fonte di produzione e ridurre il materiale in un prodotto finissimo e ad alta omogeneità con graulometria da 6 a 10 mm.

INSONORIZZAZIONE
Cassoni afonici
I nostri cassoni afonici hanno lo scopo di insonorizzare tutti quei componenti elettro-meccanici come i ventilatori centrifughi, che possono costituire un problema dal punto vista acustico.
Gli ELICOIDALI sono costituiti da una girante a forma di elica e da un anello a tubo convogliatore del fluido trasportato. I CENTRIFUGHI sono costituiti da una cassa a forma di spirale (la chiocciola), nel cui interno viene inserita la girante di varie forme: a pale curve in avanti con alte prestazioni, poca rumorosità ma bassi rendimenti. Vanno utilizzate solo con fumi o polveri leggere. a pale rovesce con prestazioni basse ma rendimenti elevati e bassa rumorosità, adatti a ventilatori di grosse dimensioni. La girante viene portata in rotazione tramite un motore elettrico collegato ad essa tramite albero e mozzo (ACCOPPIAMENTO DIRETTO) o tramite cinghie e pulegge (ACCOPPIAMENTO A TRASMISSIONE).
SCHEDA TECNICA CASSONI AFONICI
GALLERIA CASSONI AFONICI


MACCHINARI
Impianti di aspirazione usati
Macchine lavorazione ferro e legno usate
Ritiriamo e rivendiamo macchine per la lavorazione del ferro e del legno.
